L’intervento sito nel Comune di Alessandria riguarda l’edificzione di 6.000 m2 di diverse palazzine a carattere residenziale per un totale di 117 appartamenti e 4 distinte centrali termiche
Gli impianti scelti per questo intervento sono i calssici radiatori alimentati a media temperatura alimentati da delle centrali termiche a condensazione
Epgl,tot
2006
6.000 m2
Privato
65 kWh/m2
La palazzinaa pochi passi dalla zona pedonale del Comune di Busto Arsizio
La palazzina è stata concepita per massimizzare l’utilizzo di fonti rinnovabili; un impianto geotermico con 9 pozzi verticali di 80 metri ciascuno ed pompa di calore elettrica ad alta efficienza alimentano gli impianti radianti a pavimento dell’edificio.
Un impianto fotovoltaico aiuta a ridurre i consumi energetici totali dell’edificio.
Epgl,tot
2013
850 m2
Privato
65 kWh/m2
La palazzina è stata concepita per massimizzare l’utilizzo di fonti rinnovabili; un impianto geotermico con 9 pozzi verticali di 80 metri ciascuno ed pompa di calore elettrica ad alta efficienza alimentano gli impianti radianti a pavimento dell’edificio.
Un impianto fotovoltaico aiuta a ridurre i consumi energetici totali dell’edificio.
Epgl,tot
2014
850 m2
Privato
– kWh/m2
La palazzina è stata concepita per massimizzare l’utilizzo di fonti rinnovabili; un impianto geotermico con 9 pozzi verticali di 80 metri ciascuno ed pompa di calore elettrica ad alta efficienza alimentano gli impianti radianti a pavimento dell’edificio.
Un impianto fotovoltaico aiuta a ridurre i consumi energetici totali dell’edificio.
Immersa nel verde delle colline liguri questa villa da 188m2 è stata progettata con tutte le ultime tecnologie inerenti il riscaldamento, raffrescamento e ventilazione dei locali.